All’inizio si parlò di lucertole, di formiche e bruchi, tutti animali capaci di vincere la gravità senza ali. Ma poi arrivammo a pensare che il concetto dovesse essere quello di sintetizzare un elemento che potesse indicare in maniera simbolica l’uomo arrampicatore, ma anche la natura che in questo caso doveva inglobale e circondare l’intelletto, e non solo, di quell’uomo. Ed ecco nascere un settore di quella mano sovrumana, una fusione tra le falangi di un uomo e quelle di un geco, rettile preistorico e magico capace di camminare sui muri. E poi il colore… il verde la tinta della natura, perché non siamo noi che conquistiamo le montagne ma sono loro che conquistano noi, siamo noi, alpinisti visionari, che mmaginiamo che per amore gli appigli si possano materializzare sotto le nostre dita. Siamo noi, pazzi idealisti che pensiamo che con la passione si possano realizzare i sogni. Noi a questo ci abbiamo creduto e continuiamo a crederci.
Manrico Dell’Agnola
Indirizzo:
Manifattura Valcismon S.p.A.
Via Marconi 81/83
32030 Fonzaso (BL)